Italia da record al 26° European Iaido Championship di Atene: gli atleti della nazionale della Confederazione Italiana Kendo tornano a casa con tre medaglie d’oro, un argento, un bronzo e un fighting spirit, il premio assegnato dagli arbitri all’atleta che – esprimendo una tecnica corretta e rispetto delle regole – riesce a dimostrare generosità di spirito e a superare situazioni di particolare difficoltà agonistica.
Ecco il medagliere azzurro ai Campionati Europei di Iaido 2019:
Per la categoria Mudan: Kevin Di Vozzo, oro individuale.
Per la categoria Nidan: Gabriele Gerbino, oro individuale.
Per la categoria Sandan: Chiara Bonacina, argento individuale.
Per la categoria Rokudan: Claudio Zanoni, oro individuale.
Bonacina, Cauda, Mencaroni e Secco hanno conquistato la medaglia di bronzo nella competizione a squadre.
Il fighting spirit è andato a Vittorio Secco per la categoria sandan
Durante la sessione di esami dell’European Kendo Federation che si è tenuta nell’ambito degli Europei di Atene, Claudio Zanoni ha inoltre conseguito il grado di 7°dan di Iaido.
Lo iaido è l’arte giapponese dell’estrazione della spada: si pratica con lo iaito (un simulacro di spada in lega metallica non affilato) e trae le sue radici dalle antiche scuole di kenjutsu e iaijutsu frequentate dai samurai, che hanno avuto il loro massimo splendore intorno al XVI secolo.
Letteralmente “iaido” significa “via (do) dell’unione (ai) dell’essere (i)”. L’essenza dello iaido è racchiusa nella frase saya no uchi de katsu (“vincere con la spada nel fodero”), ovvero avere e dimostrare una conoscenza tale da indurre l’avversario ad abbandonare la contesa ancora prima di averla iniziata. La disciplina è praticabile sia da uomini che da donne, senza limiti di età.
La nazionale di iaido della Confederazione Italiana Kendo (CIK) è l’unica riconosciuta dalla European Kendo Federation (EKF), e dalla International Kendo Federation (IKF). Pur essendo approdata nella EKF molto più tardi delle Nazioni guida (Francia, Germania e Gran Bretagna), oggi la CIK è considerata uno dei pilastri portanti della European Kendo Federation e conta un numero sempre crescente di praticanti di naginata, kendo, iaido e jodo, le arti marziali giapponesi tramandate fino ad oggi mantenendo inalterata la loro caratteristica principale: il fine ultimo di far progredire lo spirito attraverso il rafforzamento fisico del corpo e l’apprendimento della tecnica, l’aspirazione alla costruzione di una società pacifica in cui valorizzare se stessi e gli altri.
https://confederazioneitalianakendo.it/
https://www.facebook.com/KENDOITALIA/
https://www.instagram.com/kendo_cik
Per saperne di più sullo iaido: https://confederazioneitalianakendo.it/iaido/