Sabato 6 e domenica 7 luglio si terranno a Wiesbaden (Germania) i 7° campionati del Mondo di naginata.
Per seguire al meglio questo importante appuntamento che coinvolge i naginataka di tutto il mondo, occorre, però, essere in possesso di alcune informazioni, poiché i campionati mondiali di naginata sono una competizione un po’ particolare, se paragonati per esempio al loro equivalente nel mondo del kendo, nello iaido o nel jodo. Si potrebbe anzi dire che i campionati del mondo di naginata abbiano un po’ di tutti questi eventi, e ancora dell’altro.
Gli eventi ricompresi nel campionato del mondo di naginata sono quattro:
– Le competizioni a squadre (maschili e femminili)
– Le competizioni individuali (maschili e femminili)
– Gli engi (shikake-Oji e Zen Kihon-no-kata)
– La performance pubblica (o Naginata ritmica)
I punteggi relativi ai primi tre eventi (esclusa quindi la naginata ritmica) verranno sommati per ottenere la classifica generale e quindi il podio generale dei mondiali.
A chiusura della competizione vera e propria hanno luogo i Goodwill, i tornei individuali amatoriali che non influiscono sul punteggio della competizione vera e propria
Avviciniamoci, ora, a ciascuno di questi singoli eventi.
Competizioni a squadre
La competizione a squadre è divisa in maschile e femminile. In entrambi i casi le squadre sono composte da tre elementi ciascuno, tutti di grado non superiore al quinto dan.
Ogni elemento si confronta con un elemento della squadra avversario (in base ad un ordine di ingresso stabilito in precedenza) all’interno di un ring (shiai-jo). Entrambi vestono un armatura (il bogu), assai simile a quella del kendo, con l’aggiunta degli stinchieri (sune-ate) – in quanto il colpo allo stinco è un colpo valido nella naginata – e con guanti (kote) leggermente differenti, in modo da consentire la mobilità indipendente del dito indice. I contendenti sono armati di una naginata da shiai, che è composta nella parte alta (la lama) di bambù e pelle.
Il singolo incontro – di durata massima di 3 minuti – si svolge alla meglio di tre punti (sanbon shobu). I bersagli validi sono la testa (men), il polso (kote), il ventre (do) e lo stinco (sune). In caso di parità è previsto un tempo supplementare (encho) di due minuti per lo spareggio.
Gli incontri delle squadre sono a eliminazione diretta.
Competizioni individuali
Come nella competizione a squadre anche le competizioni individuali sono divise in maschili e femminili. Per ogni ogni nazione possono partecipare un massimo di tre atleti per ogni sesso, anche in questo caso di grado inferiore al quinto dan.
Le regole del singolo incontro sono le stesse della competizione a squadre, e anche in questo caso l’eliminazione è diretta.
Engi
La competizione Engi, è una competizione forme e di kata a coppie. Si divide in shikake-oji (le forme) e zen kihon-no-kata, i kata appunto.
Shikake-oji
Gli shikake-oji sono una serie otto di forme predefinite da praticare in coppia. Ogni forma è composta da due o tre movimenti di attacco e le relative difese e controtecniche.
Nella competizione di shikake-oji si affrontano due coppie di nazionalità diversa, ed eseguono in parallelo (ma non necessariamente in sincronia) le forme richieste. La giuria composta da cinque arbitri designa la coppia vincitrice.
I partecipanti alla competizione non indossano in questo caso l’armatura e sono armati della naginata da shiai in legno e bambù.
Nella competizione di shikake-oji ogni nazione può presentare un massimo di due coppie. Ogni coppia può essere composta indipendentemente dal sesso (uomo-uomo, donna-donna o uomo-donna è indifferente). Tutti i partecipanti devono avere un grado non superiore al quinto dan.
Anche in questo caso l’eliminazione è diretta.
Zen kihon-no-kata
Gli zen kihon-no-kata sono i sette kata veri e propri della naginata.
La competizione segue le stesse regole di quella degli shikake-oji, ma ogni nazione può presentare una sola coppia, i cui componenti devono avere necessariamente il grado di terzo, quarto o quinto dan.
I partecipanti alla competizione non indossano in questo caso l’armatura e sono armati della naginata da kata in legno pieno.
Anche in questo caso l’eliminazione è diretta.
Naginata ritmica
Sebbene la naginata ritmica non sia più competitiva e non prenda parte punteggio della classifica generale, ai mondiali è prevista questa perfonce.
Nella naginata ritmica una squadra di almeno due naginataka si esibisce in una coreografia di movimenti propri della naginata a tempo di musica. La musica è scelta liberamente dai partecipanti e la coreografia è preparata con grande anticipo.
Classifica generale
Per ogni nazione vengono assegnati, punti in base ai risultati ottenuti nelle competizioni:
– Competizione a squadre maschile
– Competizione a squadre femminile
– Individuali maschili
– Individuali femminili
– Shikake oji
– Zen kihon-no-kata
In base al totale viene stilata la classifica generale.
Goodwill
I goodwill sono gli incontri ‘non ufficiali’ che si svolgono a margine del campionato vero e proprio, ad essi partecipano gli atleti ‘emergenti’ (dai 16 anni in su). Il regolamento è il medesimo della competizione individuale ufficiale, e vi possono partecipare un massimo di dieci atleti per ogni nazione (5 uomini e 5 donne).