L’evento più atteso dai kendoka di tutto il mondo è alle porte: dal 14 al 16 settembre il Namdong Gymnasium di Incheon, Corea del Sud, ospiterà la 17ª edizione dei campionati mondiali di kendō. Il World Kendo Championship torna nella sua seconda patria (dopo il Giappone) per la seconda volta nella storia, iniziata a Tokyo nel 1970.
Si tratta della competizione internazionale di kendō per eccellenza, che si svolge tra i 57 Paesi membri della International Kendo Federation (FIK), la federazione sportiva internazionale che governa le discipline del kendō, dello iaidō e del jodō. Tredici i kendoka italiani convocati dalla commissione tecnica della nazionale di kendō CIK composta da Donatella Castelli e Walter Pomero. I sette atleti e le sei atlete che porteranno il tricolore in Corea – molti dei quali al loro primo mondiale – sono capitanati da Dario Baeli e Alessandra Orizio, coppia di campioni italiani uniti nel kendō e nella vita.
L’Italia affronterà le squadre più forti del mondo in quattro diverse competizioni: gara a squadre maschile, gara individuale maschile, gara a squadre femminile e gara individuale femminile.
I campionati del mondo di kendō si tengono ogni tre anni dal loro inizio nel 1970 e sono organizzati a rotazione tra le tre regioni amministrative della FIK: Asia, Americhe ed Europa. La nazionale italiana della Confederazione Italiana Kendo (CIK), l’unica riconosciuta dalla European Kendo Federation (EKF), e dalla International Kendo Federation (IKF), ha partecipato a tutte le competizioni ufficiali, Mondiali ed Europei, che si sono svolte dal 1989 a oggi: 18 Campionati Europei e 8 Campionati Mondiali, conquistando complessivamente 8 primi posti, 9 secondi posti e 15 terzi posti agli Europei e 2 terzi posti ai Mondiali, un traguardo che pochissime squadre al mondo hanno raggiunto nella storia del campionati.
Pur essendo approdata nella EKF molto più tardi delle Nazioni guida (Francia, Germania e Gran Bretagna), oggi la CIK è considerata uno dei pilastri portanti della European Kendo Federation e conta 2500 praticanti della “via della spada”.
E’ possibile sostenere la Nazionale Italiana di Kendo per la partecipazione ai Campionati in Corea al seguente link.
Il programma dettagliato delle gare è disponibile sul sito ufficiale WKC al link http://17wkc.kr/sub/Schedule.php I rappresentanti dei media interessati ad ulteriori informazioni possono rivolgersi alla Confederazione Italiana Kendo inviando una mail a comunicazione@confederazioneitalianakendo.it
Ecco la lista completa degli atleti della nazionale italiana CIK e dei club di appartenenza:
Team Maschile
Fabrizio Mandia – Accademia Kodokan di Alessandria
Demetrio Orlando – Kuma no Kai Catania
Yuri Katsukawa – Kyumeikan Kendo Monza
Andrea Moretti – Kendo Iaido Bergamo
Alberto Sozzi – Accademia Kodokan di Alessandria
Fabio Bussi – A.S.D. Do Academy Torino
Dario Baeli (Capitano) – Sakuragari Kendo Franciacorta
Team Femminile
Irene Depetris – Shubukan Torino
Valentina Barbieri – Shodan Kendo Reggio Emilia
Alessia Rosa Caporaso – Kenseidojo Kendo Rho
Yume Birardi – Koshikan Firenze
Sofia Niba – Jo Fu Kan Kendo Firenze
Alessandra Orizio (Capitano) – Sakuragi Kendo Franciacorta
Foto, video, risultati delle competizioni e altre informazioni utili saranno inoltre pubblicati sui canali social media della CIK:
https://confederazioneitalianakendo.it/
https://www.facebook.com/KENDOITALIA/
https://www.instagram.com/kendo_cik